- grana
- grana1 s.f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"].1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g. ] ▶◀ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, melograno, rubino, vermiglio.2.a. [grandezza relativa dei grani in cui si suddivide una massa: marmo di g. grossa ; formaggio di g. fine ] ▶◀ ‖ testura.b. (estens.) [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ▶◀ [➨ granulosità (1)].3. (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa ] ▶◀ granulosità.4. (fig., fam.) [questione difficile e cavillosa, che genera problemi e ansia: non voglio grane! ] ▶◀ bega, briga, fastidio, (fam.) gatta da pelare, (fam.) grattacapo, guaio, impiccio, noia, pasticcio, preoccupazione, problema, (fam.) rogna, (fam.) scocciatura, seccatura. [⍈ noia]grana2 s.f. [forse da grano (pl. le grana ), ant. moneta napol. e sicil.], solo al sing., fam. — [nome collettivo per indicare una somma di monete, banconote e sim.: è pieno di g. ] ▶◀ (scherz.) conquibus, denaro, quattrini, (region.) palanche, (region.) schei, soldi.grana3 s.m. [da grana1, per ellissi di formaggio di grana ], invar. — (gastron.) [formaggio stagionato da tavola e da grattugiare: una forma di g. ] ▶◀ ‖ parmigiano.
Enciclopedia Italiana. 2013.